Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, il poligono TSN di Budapest sarà il palcoscenico della finale della European Youth League, una delle competizioni giovanili più prestigiose del panorama internazionale del tiro a segno. L’evento riunirà le migliori squadre del ranking europeo, composte da atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, pronti a contendersi il titolo a squadre in una tre giorni di grande sport e fair play.
La formula della competizione prevede scontri diretti a squadre, in cui ogni formazione è composta da tre tiratori. La European Youth League rappresenta non solo un’occasione di confronto tecnico ad altissimo livello, ma anche un importante momento di crescita per i giovani atleti, che possono misurarsi con i loro coetanei provenienti da tutta Europa in un contesto di agonismo e amicizia sportiva. A difendere i colori dell’Italia saranno due squadre di grande talento, selezionate al termine di un percorso di qualificazione nazionale e internazionale.
Nella specialità carabina ad aria compressa, scenderanno in pedana Alessandro Lonardi (Soave), Riccardo Mandelli (Bergamo), Agnese Formieri (Bondeno) e Gaia Ghellere (Soave), quattro giovani tiratori che si sono distinti nel corso della stagione per solidità tecnica, costanza di rendimento e spirito di squadra.
Per la pistola a 10 metri, l’Italia sarà rappresentata da Marco Pizzi (Lucca), Loris Quarta (Jesi), Rossella Basile (Trieste) e Alice Bruno (Treviso), atleti che hanno saputo conquistare la fiducia dello staff tecnico grazie ai risultati ottenuti nelle ultime competizioni nazionali e internazionali.
Le due squadre azzurre saranno guidate dai tecnici Sabine Marta, Francesco Bruno ed Enrico Pappalardo, che accompagneranno gli atleti in questa importante avventura europea. La loro esperienza e competenza saranno fondamentali per affrontare al meglio un appuntamento tanto impegnativo quanto formativo.
Le rappresentative italiane si troveranno di fronte avversari di alto livello, provenienti da Serbia, Slovenia, Norvegia, Croazia, Estonia, Ucraina, Danimarca, Ungheria, Austria, Lettonia, Repubblica Ceca, Lituania, Svezia, Polonia e Spagna. Ogni match sarà una sfida di precisione, concentrazione e nervi saldi, caratteristiche indispensabili per eccellere nel tiro a segno.
Per molti dei giovani partecipanti, la European Youth League rappresenta una vetrina internazionale e un passaggio fondamentale nel percorso verso le categorie senior. Negli anni, infatti, la competizione ha visto emergere atleti che oggi vestono con successo la maglia della nazionale, confermandosi un trampolino di lancio per il futuro del tiro sportivo europeo. L’obiettivo della spedizione azzurra è duplice: da un lato, raggiungere il miglior risultato possibile sul campo; dall’altro, accumulare esperienza preziosa per la crescita personale e sportiva dei giovani protagonisti.