In un 2025 che si preannuncia per il target sprint quello del salto di qualità a livello tecnico e mediatico, con l'inserimento della disciplina che coniuga corsa e tiro con la carabina nel programma dei Campionati del Mondo ISSF, l'Italia ha subito dimostrato di fare sul serio e di voler cogliere la grande occasione.
Nella prima giornata della prima tappa dell’ISSF World Tour, l'equivalente della Coppa del Mondo di specialità, in corso di svolgimento ad Ora, in Alto Adige, la Nazionale Italiana ha conquistato tre medaglie che rappresentano un eccellente biglietto da visita internazionale.
Nella gara Seniores maschile, Marco Ammirati si è preso una medaglia d'oro di valore nell’evento di casa, chiudendo in 8'05.8 davanti ai tedeschi Jacob Hoffman, secondo con 8'20.9, e Paul Pfauch, terzo con 8'32.8. Quarto l'altro italiano in concorso, il padrone di casa Georg Unterpertinger (8'39.9). Una grande soddisfazione per il tiratore del TSN Treviso che lo proietta tra gli atleti da seguire con maggiore attenzione anche nei prossimi appuntamenti della stagione. Da segnalare anche la prova dell'atleta di casa Unterpertinger, il veterano altoatesino che milita proprio nel TSN locale.
La grande giornata del target sprint italiano si è estesa anche al settore femminile e alle competizioni juniores con due medaglie d'argento. Nella gara seniores, nuovo scontro tra Italia e Germania, stavolta vinto dall'atleta teutonica Kerstin Schmidt con 9'22.2 davanti all'azzurra Matilde Rossi del TSN Treviso, seconda con il crono di 10'54.6. Terzo posto per l'elvetica Ramona Elsner con il tempo di 11'51.5.
Nella competizione maschile riservata agli Junior è stato Elia Sidoni a mettersi in evidenza: l'aquilano, con il crono di 8'12.4, è stato preceduto soltanto dal tedesco Lukas Buerki (8'08.4). Ancora Svizzera sul gradino più basso del podio con Patrick Gal (8'16.08).
Soddisfazione nelle parole della CT della Nazionale Italiana Sabine Marta. "La squadra ha dimostrato di avere delle qualità incredibili: competere con la Germania, il movimento di riferimento a livello mondiale, è qualcosa di straordinario. Siamo cresciuti tantissimo grazie a un lavoro di enorme qualità da parte di tutti: dai tecnici agli atleti, anche coloro che non sono riusciti a salire sul podio ma risultano determinanti per alzare il livello degli allenamenti. Usciamo da questa giornata con tre medaglie e la splendida vittoria di Marco Ammirati ma domani vogliamo confermarci nelle staffette e preparare i prossimi appuntamenti di una stagione entusiasmante".
Domani, domenica 11 maggio, ultima giornata di gare ad Ora con le staffette che chiuderanno un'intensa prima tappa dell'ISSF World Tour di target sprint.