SPORTIVA

Approvato il Programma Sportivo Federale per il 2025

Nella riunione svoltasi quest’oggi, 18 ottobre 2024, in presenza e via telematica, il Consiglio Direttivo della UITS ha approvato il Programma Sportivo Federale 2025 “ISSF” e “NON ISSF” con alcune piccole modifiche ispirate ad una doverosa attenzione alle discipline olimpiche, alle fasce giovanili e agli atleti paralimpici.
Le gare federali, dato il riscontro positivo ottenuto nel corso del 2024, vengono riproposte con una struttura a base regionale “OPEN”, ossia aperte a tiratori/Società extraregionali, per incentivare la libera partecipazione alle gare federali in una qualunque sede sul territorio nazionale.

Riproposte pertanto con la formula “OPEN” anche la 5° gara regionale CIS e le due gare del Campionato d´Inverno.  Essendo però la 5° gara CIS anche “Campionato Regionale”, ovviamente parteciperanno alla conquista del titolo solo i tiratori che gareggiano nella propria regione.

Nelle gare previste per l´ammissione ai Campionati italiani a 300mt, al fine di superare alcune criticità intervenute già nel corso del 2024, verranno valutati i migliori due risultati anziché i migliori tre.

Per evitare equivoci interpretativi sulle classifiche “ISSF” e “NON ISSF”, si è specificato che la classifica “CIS ISSF” è valida ai fini dell’assegnazione del montepremi ISSF e del titolo di “Sezione Campione d’Italia ISSF”, mentre la classifica CIS combinata con l’apporto del 15% del totale derivante dall’attività “NON ISSF” è valida esclusivamente ai fini del calcolo dei voti validi per le assemblee.

Al fine di allineare sempre più i principi e i criteri (non gli importi) dei premi PSF previsti per i tiratori del settore olimpico e paralimpico, è stato deciso di i premiare anche ai tiratori Para con l’accesso in finale dal 4^ al 8^ posto così come per i normo (anziché solo dal 4^ al 6^ posto) di equiparare il premio della carta paralimpica al premio previsto per il superamento del record mondiale paralimpico così come per i normo.

Il calendario 2025 delle finali nazionali dei Campionati relativi alle discipline ISSF è il seguente (sedi da definire):

- 27-28 settembre: Campionati Italiani 300m
- 30 settembre-5 ottobre: Campionati Italiani 10m–25m–50m per tutte le categorie, individuali e a squadre, escluso BM
- 8-9 novembre: Campionati Italiani BM a m10
- 8-9 novembre : Trofeo delle Regioni
- 5-7 dicembre: Campionato d’Inverno
- 7 dicembre: Finale Nazionale Campionato Giovanissimi
- Da definire: Trofeo CONI 2025, Campionati Italiani Target Sprint, Campionato Nazionale Universitario

Per quanto riguarda le discipline NON ISSF, i campionati UITS delle seguenti specialità (ad esclusione dell’Ex Ordinanza 300 metri), si concludono con la Finale:

- Finale Campionato Italiano Bench Rest a 25 mt. - cal. 22 - aria compressa
- Finale Campionato Italiano Bench Rest 50 mt. - cal. 22 e aria compressa
- Finale Campionato Italiano Production-50 - cal. 22
- Finale Campionato Italiano Production-100 - cal. 22
- Finale Campionato Italiano Tiro Avancarica
- Finale Campionato Italiano Ex Ordinanza 100 mt
- Finale Campionato Italiano Ex Ordinanza armi corte
- Finale Campionato Italiano Tiro Rapido Sportivo.

Il Direttivo ha poi approvato il Manifesto UITS 2025 che prevede lievi variazioni circa le modalità di tesseramento a seconda le categorie di appartenenza dei frequentatori.

Approvate anche le modifiche al Regolamento Safeguarding applicato a tutti i Tesserati della UITS e dei Gruppi Sportivi Militari affiliati alla UITS in materia di abuso psicologico, abuso fisico, molestia sessuale, abuso sessuale, negligenza, incuria, abuso di matrice religiosa, bullismo, cyberbullismo e comportamenti discriminatori.

Il Direttivo ha deciso di adottare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) e relative modalità di attuazione e sviluppo che prevede che dà la possibilità fini al 50% del personale di beneficiarne.

E’ stato inoltre deliberata l’adozione da parte della UITS del Piano di sostenibilità dell’Unione Italiana Tiro a Segno per promuovere un comportamento etico nei confronti della società e dell’ambiente e l’impegno della UITS a perseguire gli obiettivi di impatto ambientale, sociale ed economico per rafforzare la gestione dei rischi ambientali nella pratica dello sport del tiro a segno, sociali e di governance.

E’ stata Indetta la riunione annuale dei Comitati Regionali e Provinciali in data 12 novembre.

Il Consiglio Direttivo ha infine approvato una serie di provvedimenti di carattere amministrativo.