SPORTIVA

Bologna vede le stelle del tiro ai Campionati Italiani

Dai medagliati Olimpici e Paralimpici, agli altri protagonisti di Parigi 2024, a chi invece non è riuscito a strappare la qualificazione ai Giochi ma nutre il desiderio di dimostrare qualcosa a tecnici e addetti ai lavori. Da domani, martedì 10 settembre, a domenica 15, Bologna sarà la capitale del Tiro a Segno nazionale con un’edizione “extra-large” dei Campionati Italiani per tutte le categorie: Seniores, Master, Juniores, Ragazzi, Allievi e atleti Paralimpici.

A poche settimane dai Giochi Olimpici e Paralimpici in Francia, è tempo di nuove sfide per gli azzurri. I risultati ottenuti a Parigi 2024 hanno confermato la crescita costante di un movimento che ha ritrovato un posto al sole a livello internazionale. Proprio per questa ragione, i Campionati Italiani di Bologna rappresentano un motivo di interesse per vedere all’opera chi si è già consacrato nel più importante evento mondiale e chi ambisce ad esserci, tra quattro anni, a Los Angeles 2028.

A Bologna saranno in gara oltre 1400 atleti per un totale di oltre 2000 prestazioni. Tra di loro ci saranno i medagliati di Parigi, Federico Nilo Maldini e il numero 1 del ranking mondiale di pistola dai 10 metri Paolo Monna che daranno vita a una sfida di altissimo livello tecnico dalla distanza più breve (trasmessa da RaiSport mercoledì 11 settembre alle ore 22:00). 

Monna Tiro

Attesa anche per i grossi calibri della pistola automatica, dal finalista alle Olimpiadi Massimo Spinella al veterano Riccardo Mazzetti. Una sfida generazionale e due stili a confronto: la giovane età ma allo stesso tempo la consistenza di Spinella, l’esperienza e la capacità di dare il meglio nelle finali di Mazzetti.

Si profilano contest all’ultimo colpo anche nella carabina, dove il finalista Olimpico Danilo Dennis Sollazzo proverà ad avere la meglio sul compagno di nazionale Edoardo Bonazzi. Tra le donne sarà Barbara Gambaro il faro dei contest al femminile: l’altoatesina dovrà guardarsi dalla giovanissima Sofia Ceccarello, che ha già fatto capire di voler tornare sulla ribalta olimpica guardando a Los Angeles 2028, e da Martina Ziviani.

Tra gli atleti Paralimpici, nella pistola Davide Franceschetti, bronzo ai Giochi Paralimpici dai 50 metri, sarà l’uomo da battere.  Nell’arma lunga si profilano sfide molto combattute, vista la presenza di numerosi atleti che hanno preso parte ai Giochi di Parigi, il bronzo di Tokyo Andrea LiveraniRoberto Lazzaro (due volte finalista in Francia), Gianluca IacusLivia Cecagallina e Pamela Novaglio

Franceschetti Medaglia

Da seguire anche le sfide della categoria Juniores, dove promettono scintille Matteo Mastrovalerio e Alessandra Fait, tra i più talentuosi tiratori di pistola a livello europeo e mondiale, senza dimenticare - a livello di carabine – i nomi di Tommaso RobertoLuca Sbarbati e di Veronica Maria CalvelloAnna Schiavon Carlotta Salafia

Spettacolo, quindi, al via domani, martedì 10 settembre, con le prime finali in programma e l’assegnazione dei titoli femminili di pistola da 10 metri Juniores (14.00) e Seniores (17.00) e dei titoli paralimpici di pistola (P4) alle 13.00 e di carabina (R3 e R4) alle 15.00 e alle 16.00.

Gambaro Carabina a terra

Clicca qui per conoscere la startlist completa e il programma dei Campionati Italiani

Clicca qui per conoscere in tempo reale i risultati di tutte le gare dei Campionati Italiani 

 

Nella foto di copertina: Federico Nilo Maldini esulta dopo aver ottenuto il secondo posto alle Olimpiadi di Parigi 2024 (Credits / Mezzelani gmt)

Nelle foto all'interno: Paolo Monna in gara nella P10 ai Giochi di Parigi 2024 (Credits / Mezzelani gmt), Davide Franceschetti sul podio con la medaglia di bronzo nella P50 alle Paralimpiadi di Parigi 2024 (Credits / UITS-CIP), Barbara Gambaro nel contest olimpico di carabina 3 posizioni impegnata nel tirare a terra da 50 metri (Credits / Mezzelani gmt)