SPORTIVA

Confermato il programma olimpico del tiro a Los Angeles 2028

Il ruolo centrale delle discipline olimpiche del tiro a segno e del tiro a volo si conferma ancora una volta importantissimo. Dopo l’Assemblea del CIO svoltasi a Mumbai, in India, il Presidente dell’ISSF – Luciano Rossi – ha rilasciato al sito della Federazione Internazionale alcune importanti dichiarazioni circa il futuro degli shooting sport, in ottica Parigi 2024 e soprattutto Los Angeles 2028.

Nessuna riduzione di programma per tiro a segno e tiro a volo, discipline presenti nella schedule olimpica dal 1896, anzi: la rafforzata convinzione di una conservazione degli eventi in agenda. “Siamo contenti – ha commentato Luciano Rossi - di essere stati confermati nel programma olimpico dei Giochi di Los Angeles 2028, così come avviene ininterrottamente dal lontano 1896. Quando ho assunto la carica di presidente della ISSF, tiro a segno e tiro a volo correvano il rischio di essere cancellati dai programmi o di esserci con uno scartamento ridotto: invece, grazie al grande lavoro della federazione e di tutte le parti interessate, questo pericolo è stato scongiurato. Manterremo il nostro programma attuale”.

“Stiamo entrando in un periodo entusiasmante – ha concluso il suo intervento il numero uno della ISSF - manca meno di un anno alle Olimpiadi di Parigi 2024 e poi potremo guardare a Los Angeles 2028. Vogliamo aiutare la sostenibilità e lo sviluppo dei nostri sport, la ISSF sarà al fianco degli atleti con due obiettivi: quello del supporto e quello dell’aumento della popolarità aiutando i Giochi Olimpici a rimanere e diventare sempre di più degli eventi indimenticabili”.

Nello specifico del tiro a segnova ricordato, che il programma di gare alle Olimpiadi si comporrà di 10 eventi complessivi: 8 individuali, 4 riservati agli uomini e 4 riservate alle donne, e 2 misti, con le gare di Mixed Team da 10m di pistola e carabina.