SPORTIVA

L'Italia Team incontra il Presidente della Repubblica

Squadra quirinale 2 Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricebvuto oggi al Quirinale la squadra olimpica, insieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò e la squadra paralimpica, con il Presidente del CIP Luca Pancalli, che parteciperanno ai Giochi di Rio 2016. Il Presidente Mattarella ha consegnato alle due portabandiera Federica Pellegrini (CONI) e Martina Caironi (CIP) le bandiere tricolori. Presenti in rappresentanza dell'UITS il Presidente Obrist ing. Ernfried, il Direttore Sportivo Valentina Turisini, il Segretario Generale Walter De Giusti e gli atleti Marco De Nicolo (Fiamme Gialle) e Riccardo Mazzetti (Esercito). Alla cerimonia ha partecipato in rappresentanza della squadra paralimpica di Tiro a Segno l'atleta Massimo Croci (Reggio Emilia) insieme al tecnico Giuseppe Ugherani.   

Squadra Croci

"Le Olimpiadi sono un'occasione di pace, amicizia, lealtà, competizione nel rispetto degli altri" - ha detto il Presidente Mattarella- :"ogni quattro anni questo messaggio si rinnova e dà un segnale di speranza, riunendo tante persone in tutto il mondo. Vi auguro di raccogliere molte medaglie, ma sono i vostri comportamenti e le vostre prestazioni che daranno onore e terranno alto il nome dell'Italia ai Giochi. Sono comunque sicuro che voi lo saprete fare e che la bandiera che riconsegnerete sarà stata onorata dai vostri comportamenti e dalle vostre prestazioni. Sarebbe auspicabile, come accadeva in passato, se ogni conflitto si bloccasse durante i Giochi olimpici. Non siamo a questo punto nella comunità internazionale, ma il messaggio che le Olimpiadi trasmettono è in questa direzione".

Gruppo quirinale(Foto Ferdinando Mezzelani/ GMT)

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha preso per primo la parola:"i ragazzi faranno di tutto per onorare la maglia azzurra. La metà dei selezionati oggi è qui, altre federazioni devono ancora completare la fase di qualificazione. Al momento i qualificati sono 259. Quasi il 50% degli atleti a Rio è composto da donne, e anche questo è un record al quale siamo particolarmente affezionati. Ed è una donna simbolo di tutto questo movimento per i risultati che ha raggiunto dal 2004, quando come più giovane italiana di sempre ha conquistato la medaglia olimpica. Siamo orgogliosi che possa rappresentare come simbolo tutta la delegazione italiana. Quasi la metà del contingente è donna, e donna è anche il portabandiera alle Olimpiadi. A Londra abbiamo conquistato 28 medaglie, 3 di queste non faranno parte del programma olimpico: fare questo raffronto è impegnativo e azzardato, ma prometto che faremo e faranno di tutto per onorare la maglia azzurra anche dopo l'emozione di avere sentito l'inno".

A rappresentare la squadra paralimpica il Presidente del CIP Luca Pancalli:"se dovessi sintetizzare cinque parole delle riflessioni che voglio fare, evidenzierei emozione, passione, orgoglio, gratitudine e speranza. Ciascuno di questi atleti rappresenta un pezzo della famiglia paralimpica e sono talenti con la A maiuscola, e il sogno di ogni atleta è quello di recitare su quel palcoscenico. A Londra abbiamo vinto 28 medaglie, come gli atleti olimpici, ma con un oro in più, ma senza la passione non si otterrebbe nulla. L'orgoglio, io sono come Malagò, è quello di poter rappresentare questo pezzo della famiglia dello sport italiano. Oggi consegna al paese l'istantanea più bella. L'orgoglio in questa straordinaria consuetudine, della consegna del tricolore, in questa occasione a Federica e a Martina si rinnova, fa crescere culturalmente il paese".

Squadra quirinale