Domani, martedì 14 novembre, prenderà il via la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica. Quattro giorni di dibattiti, testimonianze, mostre, incontri, presentazioni di libri, film e documentari in un grande evento che si svolgerà fino al 17 novembre a Taranto presso l’Arsenale Militare Marittimo e con alcuni appuntamenti in piazza della Vittoria. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle ore 11.30, e sarà visibile sul canale televisivo Rai Sport. Al suo fianco Luca Pancalli, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano.
La manifestazione chiamerà il pubblico a riflettere sul tema della disabilità e dell’inclusione sportiva. Il claim scelto è ‘Sport, linguaggio universale’ come strumento per superare limiti, confini e barriere.
Ad aprire la giornata inaugurale saranno atleti di grande spessore, tra cui le talentuose atlete afgane di taekwondo Zakia Khudadadi e Mahdia Sharifi, il judoka Dong Dong Camanni, il cestista in carrozzina Joseph Joel Boganelli e l'esperta allenatrice di volley Alessandra Campedelli. La conduzione dell'evento sarà affidata al direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi.
Per l’Unione Italiana Tiro a Segno prevista la presenza del Presidente Costantino Vespasiano e dell’atleta Gianluca Iacus, medaglia d'argento nella gara di carabina 10m R5 individuale agli ultimi Mondiali Paralimpici di Lima.
"L'obiettivo del Festival - ha dichiarato Luca Pancalli - è quello di declinare lo sport non solo attraverso la narrazione relativa alla conquista di medaglie ma come parte integrante delle politiche pubbliche del nostro Paese".
Foto: ‘Sport, linguaggio universale’ è il claim scelto per il Festival. Credits: comitatoparalimpico.it