Dal 2017 l’Unione Italiana Tiro a Segno ha istituito il progetto sperimentale “Accademia del tiro”, nato con l’intento di aiutare i ragazzi nel percorso di crescita sportivo e scolastico nei delicati anni di formazione e dare a loro la possibilità di essere seguiti nel corso di tutta la settimana, con particolare attenzione sia al rendimento scolastico che a quello sportivo. Visto il successo delle passate edizioni, l’Unione Italiana Tiro a Segno ha deciso di intensificare l’investimento nel progetto, in considerazione dei risultati sportivi e scolastici ottenuti dal gruppo di atleti ammessi: tutti hanno infatti raggiunto un rendimento individuale migliore rispetto agli anni precedenti. Si è inoltre ritenuto di confermare l’area di Bolzano, poiché tale area dispone di impianti di tiro unici in Italia, che soddisfano i requisiti e gli standard richiesti dalla Federazione Internazionale di Tiro (ISSF), e al momento di limitare l’iscrizione agli studenti-atleti della specialità carabina. Ciò in ragione della funzionalità degli impianti e della attuale disponibilità di tecnici federali.
Tutto ciò premesso, si rileva che la copertura economica del progetto consente di mantenere a 6 (sei) il numero delle ragazze e dei ragazzi partecipanti al progetto, che negli scorsi anni scolastici hanno inoltre avuto la possibilità di rimanere in sede anche nel fine settimana.
A CHI È RIVOLTO
Il Progetto riguarda giovani atlete e atleti della specialità carabina, di un’età compresa tra i 14 e i 20 anni. Coloro che già frequentano un istituto superiore potranno comunque decidere di trasferirsi anche a percorso scolastico iniziato presso altro liceo o istituto superiore, purché situato nella zona di Bolzano.
CHI COINVOLGE
- Scuole pubbliche e private
- Convitti
- Il TSN di Appiano San Michele ed il Centro Tecnico Federale di Caldaro
BENEFITS PER GLI ATLETI
- Prima quota “borsa di studio” (bonus di ingresso per un importo massimo di 3.000 euro per ciascun atleta): per le spese di vitto e alloggio degli atleti che alloggeranno in foresteria (contributo parziale foresteria)
- Seconda quota “borsa di studio” (fino ad un importo massimo di 3.000 euro per ciascun atleta): riconosciuta in base al rendimento scolastico, al rendimento sportivo ed al reddito del nucleo familiare di ciascun atleta;
- Spostamenti poligono – convitto andata e ritorno
- Tecnici qualificati per allenamenti
- Strutture moderne per gli allenamenti
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi all’iscrizione atleti della specialità carabina, di età compresa fra i 14 ed i 20 anni (categoria Ragazzi/Junior nell’anno 2022), frequentanti la scuola secondaria.
Numero dei posti disponibili per l’anno scolastico 2023/2024
Il numero dei posti disponibili, riservati ad atleti che non facciano parte di alcun Gruppo Sportivo Militare o Corpo dello Stato affiliato alla UITS, è di sei (6), di cui:
- tre (3) posti sulla base di scelta della Direzione Tecnica, motivata sui meriti sportivi dell’aspirante oppure sul rendimento espresso nei precedenti anni di frequentazione dell’Accademia;
- tre (3) posti sulla base della graduatoria risultante dalla procedura di cui al successivo paragrafo 4.
Nel caso in cui fra i primi tre classificati in graduatoria si trovi un atleta che sta già frequentando l’Accademia del tiro nell’anno scolastico in corso, l’ammissione è vincolata a parere favorevole della Direzione tecnica e del Coordinatore del Progetto, motivato sulla base del rendimento sportivo e scolastico, nonché della condotta disciplinare.
La UITS si riserva di rendere operativo il progetto esclusivamente se sarà raggiunto il numero minimo di quattro ammessi.
Le domande di ammissione, redatte a cura dei genitori, degli esercenti la potestà parentale o degli atleti maggiorenni, devono essere inviate alla UITS entro il 15 marzo 2023 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@uits.it.
Le domande di ammissione, pervenute alla UITS entro il termine sopra indicato, verranno sottoposte alla valutazione di apposita commissione nominata dalla UITS, la quale provvederà a stilare una graduatoria delle stesse, sulla base dei titoli dichiarati dagli aspiranti candidati.
Le famiglie interessate potranno contattare il coordinatore sig. Daniele Magagnin (+39 336 451037, mail: daniele.magagnin@gmail.com) per avere maggiori informazioni ed aderire al progetto.
Di seguito è possibile consultare il nuovo regolamento per l'Accademia di Tiro, anno accademico 2023/2024 e scaricare i moduli per poter partecipare al progetto.
pdf Bando Accademia Tiro BZ as2023 2024 (291 KB)
pdf Regolamento Accademia Tiro BZ as2023 24 V2 (287 KB)
document Modulo adesione Accademia del Tiro 23 24 MINORI (29 KB)
document Modulo adesione Accademia del Tiro 23 24 MAGGIORENNI (28 KB)